Lo strabismo, sia nei neonati sia negli adulti, è la condizione per cui uno o entrambi i bulbi oculari sono deviati. La deviazione verso l’interno, cioè verso il naso, si chiama estropia, verso l’esterno si chiama invece exotropia. Colpisce circa il 2% della popolazione, ma in caso di strabismo nei neonati, il più delle volte, non è necessaria alcuna operazione e lo strabismo può essere corretto solo con l’ausilio di apposite lenti. È importante tenere presente che lo strabismo non rappresenta solo un problema estetico; è possibile infatti che l’occhio storto sviluppi un’ambliopia invalidante, cioè una pigrizia visiva rispetto all’occhio dominante dritto. Questo comporta una scarsa visione e, nel caso in cui i tempi di intervento non siano precoci, una permanente ipofunzione visiva. Se nei neonati il più delle volte non è necessaria un'operazione chirurgica ma può essere sufficiente l'applicazione di lenti corretive o bende apposite, negli adulti può essere invece risolutivo solo l'intervento chirurgico per un definitivo riallineamento degli assi visivi. Di seguito approfondiamo le cause e la diagnosi nonchè quando si rende necessaria un'operazione per strabismo.
Strabismo Cause e Sintomi
La causa principale di strabismo è, per quanto riguarda i bambini, la mancata correzione di un difetto visivo come l’ipermetropia, mentre per quanto riguarda gli adulti la paresi di un muscolo oculare. Anche l’ereditarietà può talvolta giocare un ruolo di primo piano nella comparsa di questa patologia.
Il mancato allineamento degli occhi fa sì che l’occhio deviato, fissando un oggetto, invii al cervello un’immagine diversa rispetto a quella inviata dall’altro occhio, determinando così una visione doppia. Le informazioni inviate dall’occhio strabico vengono così eliminate dal cervello; se la soppressione è continuativa l’occhio deviato perde progressivamente acuità visiva.
Strabismo Diagnosi
Una prima e grossolana diagnosi di strabismo può essere fatta semplicemente osservando gli occhi di una persona che fissa un oggetto interposto tra lui e l’osservatore; è infatti possibile notare facilmente eventuali deviazioni oculari. In presenza di sospetto strabismo è però importante rivolgersi ad uno specialista, che attraverso la visita oculistica può effettuare una valutazione ortottica. Alcuni dei test effettuati per diagnosticare lo strabismo sono:
Strabismo Terapia
Soprattutto nei bambini è importante intervenire precocemente sullo strabismo per evitare che l’occhio deviato sviluppi ambliopia, ovvero che non riesca a raggiungere una buona acuità visiva.
1. Solitamente è sufficiente intervenire coprendo l’occhio sano in modo da “allenare” quello strabico e prescrivendo appositi occhiali. In ogni caso è fondamentale individuare il difetto totale che genera lo strabismo in modo tale da correggerlo migliorando la vista e la deviazione del bulbo.
2. Talvolta, per correggere lo strabismo, è invece necessario ricorrere alla chirurgia attraverso interventi che hanno lo scopo di riallineare gli assi visivi grazie ad un’azione sui muscoli che controllano gli occhi.